2001 – LA CIMINIERA 01 – ANNO VI

2001 – LA CIMINIERA 01 – Numro Unico – ANNO VI

Leggi o salva La Ciminiera

Sempre in Primo Piano

L’anno 2001 ha segnato un momento molto importante per il Centro Studi Bruttium che proprio in quest’anno ha compiuto i suoi sei anni di vita associativa.
Il nuovo consiglio direttivo, uscito dall’assemblea generale dei soci e presentato in occasione del grande raduno del 30 novembre (vedi articolo all’interno. Ndr.) ha ereditato importanti successi ma anche ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2004.
Seguendo i traguardi come indicati dalla relazione triennale del presidente prof. Pasquale Natali non si può che constatare la ormai indiscussa presenza sul territorio calabrese di una struttura associativa dinamica e sempre pronta a raccogliere le istanze culturali che le vengono proposte.
Gli ultimi tre anni di attività hanno visto prevalentemente il Centro Studi Bruttium adoperarsi per la definitiva sistemazione della Sede associativa. Sede che dai programmi sarà punto di riferimento e di incontro di molte delle attività culturali-artistiche-sociali che si svolgeranno dal 2002 in poi, offrendo alla zona Sud di Catanzaro opportunità non facilmente ripetibile.
Per la cronaca riteniamo doveroso indicare le più significative tappe associative del triennio 1999-2001.
1 – Corso biennale di perfezionamento su “L’Autonomia Scolastica” – Università della Calabria Facoltà di lettere e Filosofia – Dipartimento Scienze dell’educazione.
2 – Corso di Formazione Professionale “Direttore creativo agenzia pubblicitaria” – Regione Calabria
3 – Mostra Itinerante di giovani artisti calabresi: Roma, Catanzaro, San Marco Argentano, Falerna, Maida, Gimigliano, Gasperina, Settingiano, Zagarise.
4 – Conferenze: “Scrittura e Personalità”
5 – Musica: “L’amoroso Cantare”; “1° Festival di musica antica”; “La musica e donna”; “Follie d’Amore”; “La grande Musica Sacra”
6 – Teatro: “U prisebbiu chi si motica”; “Quasi quasi mi spusu!”; “Lo Specchio Zebrato”
7 – Editoria: n. 7 numeri della “La Ciminiera”; “Il Mito, l’opera segreta e la Ricerca Celeste”;”Stress, malattia e scrittura”; n. 7 inserti “La Grammatica dei dialetti calabresi”
8 – Iscrizione al registro regionale delle Associazioni Culturali.
9 – Attivazione della procedura di Certificazione della Qualità ISO 9001.
10 – Scacchi Viventi città di Soverato
11 – Partecipazione a Trenta ore per la Vita pro AISM “Scacchi viventi a Lamezia Terme
Nell’augurare una buona lettura di questo numero unico della rivista per il 2001 un invito a sostenere questa Associazione, che se non l’unica, certo tra le più meritorie che la nostra Regione ospita.