Crea sito

Centro Studi Bruttium

Archivio Storico – Fondatore prof. Pasquale Natali

  • Home
  • Anni
  • ATTIVITA’
  • La Ciminiera
  • I Quaderni
  • 4Fogli
  • La Stampa
  • Sala Lettura
  • LA SEDE

Tag: Domenico Caruso

Natuzza Evolo,la mistica calabrese in odore di santità

Natuzza Evolo,
la mistica calabrese in odore di santità

Scritto il Luglio 1, 2022
Pubblicato in2022 , ANNO , Catanzaro , EDITORIA , Sala Lettura
di Domenico CARUSO Dopo oltre un trentennio (Cfr. “Il nuovo provinciale”: “Morte e Sopravvivenza – Comunicare con l’Aldilà” – Rosarno…
“L’ingratitudine nel folklore calabrese”

“L’ingratitudine nel folklore calabrese”

Scritto il Aprile 29, 2022
Pubblicato in2022 , ANNO , Sala Lettura
di Domenico CARUSO Il filosofo cinese Confucio (551-479 a.C.) affermò: «Non fare del bene, se non hai la forza di…
Italia mia: lupi e agnelli

Italia mia: lupi e agnelli

Scritto il Marzo 30, 2022Marzo 30, 2022
Pubblicato in2022 , ANNO , Sala Lettura
di Domenico CARUSO – Lo spunto iniziale della canzone politica del celebre poeta Francesco Petrarca (1304-1374), precursore dell’Umanesimo, si traduce…
La Calabria attende e spera

La Calabria attende e spera

Scritto il Febbraio 26, 2022Marzo 6, 2022
Pubblicato in2022 , ANNO , Catanzaro , EDITORIA , Poesia Vernacolare , Sala Lettura , Sociale
di Domenico CARUSO – Domenico Caruso e i ragazzi del 1973 «Nessuna società può essere felice se la sua maggior…
A ROBERTO VALASTRO “Poliziotto” morto a Locri

A ROBERTO VALASTRO “Poliziotto” morto a Locri

Scritto il Gennaio 31, 2022Marzo 6, 2022
Pubblicato in2022 , ANNO , Catanzaro , Sala Lettura , Senza categoria , Sociale
Sono rimasti sulla sabbia, ad un passo dal mare che tanto amavi, i sogni e le speranze. Le prospettive e…
Papa Leone II, il calabrese del “segno di pace”

Papa Leone II, il calabrese del “segno di pace”

Scritto il Gennaio 31, 2022Marzo 6, 2022
Pubblicato in2022 , ANNO , Catanzaro , EDITORIA , Sala Lettura
di Domenico CARUSO La toponomastica è una disciplina affascinante e complessa, legata alla storia – alla geografia e alle altre…
MISTERO E LEGGE DEL DOLORE

MISTERO E LEGGE DEL DOLORE

Scritto il Novembre 17, 2021Novembre 17, 2021
Pubblicato inCatanzaro , Sala Lettura
MISTERO E LEGGE DEL DOLORE di Domenico CARUSO Il dolore umano è, senza dubbio, il mistero più profondo della Creazione.Venendo…
2003 – LA CIMINIERA 09_10 – ANNO VIII

2003 – LA CIMINIERA 09_10 – ANNO VIII

Scritto il Luglio 28, 2016Agosto 13, 2016
Pubblicato in2003 , ANNO , EDITORIA , La Ciminiera
Miei cari amici, siamo ormai pronti a presentare, oltre al consuntivo dell’anno appena trascorso, gli obiettivi che guideranno per “l’anno…
2003 – LA CIMINIERA 07_08 – ANNO VIII

2003 – LA CIMINIERA 07_08 – ANNO VIII

Scritto il Luglio 28, 2016Agosto 13, 2016
Pubblicato in2003 , EDITORIA , La Ciminiera
Scrivo questa presentazione alla rivista “La Ciminiera” in un momento di riflessione sulla “gestione della Cultura” a Catanzaro e dalla…

ULTIMISSIME...

  • 6 mesi fa

    FRANCO VALLONE

  • 6 mesi fa

    Gente di mare e non solo nel libro “Briatico di una volta” di Franco Vallone

  • 6 mesi fa

    Memoria di una comunità
    Comunità della memoria

  • 6 mesi fa

    Briatico di una volta

  • 6 mesi fa

    UN LIBRO DELLA MEMORIA DEDICATO A BRIATICO

Archivi

Categorie

  • 1996
  • 1997
  • 1998
  • 1999
  • 2001
  • 2002
  • 2003
  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 4Fogli
  • Altri
  • ANNO
  • Arte Calabria
  • ATTIVITA'
  • Burraco
  • Canto
  • Catanzaro
  • Conferenza
  • Convegno
  • EDITORIA
  • Formazione
  • Gruppo Help
  • Gruppo Scuola
  • I Quaderni
  • La Ciminiera
  • La Stampa
  • Le Nove Muse
  • Mostra Arte
  • Poesia Vernacolare
  • Sala Lettura
  • Scacchi Viventi
  • Senza categoria
  • Sociale
  • Volontariato

Blog di Lino Natali sui Social Network

Tema Seamless Cooking Flavor, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Anni
  • ATTIVITA’
  • La Ciminiera
  • I Quaderni
  • 4Fogli
  • La Stampa
  • Sala Lettura
  • LA SEDE